Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile nella Città metropolitana di Roma

Il programma prevede 16 eventi tra Roma e il territorio metropolitano e 4 online

  • conferenza stampa

Il 7 maggio è partito il Festival dello Sviluppo Sostenibile della Città metropolitana di Roma Capitale, con il supporto tecnico di Capitale Lavoro, nell’ambito del Festival nazionale promosso da AsVIS. L’apertura ufficiale, a Palazzo Valentini, ha segnato l’avvio di una nuova visione strategica della sostenibilità su scala metropolitana.

In programma 20 eventi nel mese di maggio: 16 tra Roma e il territorio metropolitano, 4 online. Obiettivo: costruire una strategia integrata e condivisa, basata su coerenza delle politiche, impatto e valore pubblico.

Parole chiavi: partecipazione e condivisione. Comuni, scuole, università, centri di ricerca, riserve naturali, musei, associazioni, imprese, famiglie e cittadini saranno attivamente coinvolti. Il Festival punta a mobilitare territori e istituzioni attorno all’Agenda 2030, toccando 10 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Città metropolitana e Roma Capitale coordinano strumenti e politiche per tradurre l’Agenda in azioni concrete: forestazione urbana, gestione delle risorse idriche, depaving e incremento del verde, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, riduzione del consumo di suolo, mobilità sostenibile, economia circolare.

Con il PNRR, il progetto di forestazione urbana coinvolge 19 comuni e 65 boschi urbani, per i quali sono assicurati 5 anni di manutenzione e cure colturali. Ogni intervento punta all’efficienza energetica e alla resilienza ambientale, per rendere l’area metropolitana romana protagoniste della transizione ecologica.